I.9
CAPITOLO UNO Guida al funzionamento sicuro su strada e fuoristrada
� Andare in bicicletta in maniera difensiva, ovvero: anticipare gli imprevisti.
Un ciclista � difficile da vedere e molte persone alla guida di un'auto non
conoscono i diritti e le necessit� specifiche dei ciclisti.
Non utilizzare pratiche di guida pericolose.
Molti incidenti che coinvolgono i ciclisti possono essere evitati utilizzando
il buon senso. Sono di seguito riportati alcuni esempi:
� Non guidare `senza mani'; la pi� lieve imperfezione della strada pu�
avviare lo sfarfallamento delle ruote o causare la rotazione improvvisa
della ruota anteriore.
� Non guidare con oggetti sciolti attaccati al manubrio o ad altre parti
della bicicletta. Potrebbero essere catturati nei raggi della ruota, provo-
care la rotazione improvvisa del manubrio o portare altrimenti alla
perdita di controllo del mezzo.
� Non mettersi alla guida se in stato di ubriachezza, o durante l'assun-
zione di medicinali che possono indurre sonnolenza. Le biciclette richie-
dono buona coordinazione per mantenere il controllo e i ciclisti devono
fare attenzione ai pericoli.
� Non stare in due sulla bicicletta. Le biciclette standard non sono proget-
tate per trasportare il carico ulteriore di un secondo ciclista. Inoltre, il
peso ulteriore rende pi� difficile il bilanciamento, la sterzata e l'arresto
della bicicletta.
Andare in bicicletta in maniera difensiva.
Per le persone a bordo di un'auto, per i pedoni o per altri ciclisti, un ciclista
� pi� difficile da vedere rispetto a un'automobile. Essere sempre all'erta per
situazioni pericolose, e tenersi pronti a fermarsi o ad
agire secondo quanto richiesto dalla situazione in qual-
siasi momento.
Osservare la strada.
Fare attenzione a, ed evitare, buche, griglie di scolo,
sporgenze lievi o basse e altre deviazioni che possono
far slittare le ruote o creare un impatto. Quando si
attraversano binari o griglie di scolo, farlo con atten-
zione a un angolo di 90� (Figura 1.20). In caso di incer-
tezza sulle condizioni della superficie di guida, portare
a mano la bicicletta.
Osservare le auto che ci si accinge a superare.
Se un'auto si immette all'improvviso nella propria
corsia, o se qualcuno apre improvvisamente la portiera di un'auto parcheg-
giata, si pu� essere coinvolti in un incidente grave. Montare un segnalatore
acustico o un campanello sulla bicicletta e usarlo per segnalare agli altri la
propria presenza.
Fare attenzione quando si usa la bicicletta in condizioni di illu-
minazione scarsa.
La bicicletta � dotata di catarifrangenti; tenerli puliti e nell'ubicazione
corretta. Bench� i catarifrangenti siano utili, non consentono al ciclista di
vedere meglio n� consentono ad altri di vedere il ciclista a meno che vi sia un
fascio di luce diretto su di essi. Usare un fanale anteriore e un fanale poste-
riore quando si usa la bicicletta in zone con illuminazione scarsa o in condi-
zioni di bassa visibilit�.
Inoltre, indossare indumenti di colore chiaro, brillante e che riflettano
la luce, specialmente di notte, in modo da essere pi� visibili. � importante
vedere ed essere visti. Se si usa la bicicletta al tramonto, di notte o in condi-
zioni di scarsa illuminazione, rivolgersi al proprio rivenditore per trovare
prodotti adatti a migliorare la visibilit� e a rendere il ciclista pi� visibile.
Figura 1.20 - Angolo per
l'attraversamento
di binari
AVVERTENZA
Un ciclista a bordo di una bicicletta senza illuminazione e misure di sicurezza
adeguate pu� non avere una buona visione e non essere a sua volta visibile agli
altri; questo pu� causare una collisione e conseguenti lesioni gravi. Impiegare le
luci anteriori e posteriori della bicicletta e ulteriori procedure di sicurezza quando
si usa la bicicletta in condizioni di scarsa visibilit�. In caso contrario aumentano i
rischi di essere coinvolti in incidenti in condizioni di scarsa illuminazione.